Contattaci : 049 870 02 88
area clienti
Licenza TULPS      Contatti      Blog
Analisi & Marketing
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog

Meno aziende fallite nel 2019, in attesa della riforma fallimentare

20 Febbraio 2020

Il 2019 si chiude con un bilancio di 44 aziende fallite nella provincia di Cuneo, la cosiddetta “Granda”. Per la maggior parte, le aziende fallite sono società edili o comunque attive nel settore, ma c’è anche il caso dell’Associazione calcio Cuneo 1905 srl.
Sono questi i dati che emergono dalle sentenze dei tribunali di Cuneo, Asti, Alba e Bra. Si tratta ovviamente di un dato relativo delle sole sentenze di fallimento, ovvero provvedimenti con data precisa. Le procedure concorsuali, ossia il tentativo progressivo di pagare i fornitori, in Italia ha una durata media di 7 anni per cui attualmente le procedure attive sono di gran lunga superiori.

Questi dati non differiscono dal trend nazionale che vede i dati relativi alle aziende fallite in lieve diminuzione. Questo è dovuto a diversi fattori tra cui vanno sicuramente ricordati la seppur timida ripresa economica e l’adozione di sempre più efficaci strumenti messi a disposizione degli imprenditori da parte del legislatore. Strumenti come il concordato ad esempio, permettono di mitigare gli effetti di una crisi aziendale, tentando di scongiurarne il fallimento che ha sempre gravi ripercussioni, tanto dal punto di vista privato e personale quanto da quello sociale: le aziende fallite portano sempre con sé un palpabile effetto di impoverimento del territorio che interessa sia i lavoratori che l’indotto.

In questo senso, dal 2020 il legislatore ha voluto dare un segnale forte agli imprenditori, ai territori e ai cittadini in generale, con la riforma del diritto fallimentare. A partire da quest’anno infatti, le aziende e i territori possono contare sui cosiddetti OCRI - organismi di composizione della crisi d’impresa.

Con questa riforma il legislatore intende fornire un valido strumento attraverso cui l’imprenditore può agire tempestivamente ai primi segnali di crisi contando sul supporto della Camera di Commercio di appartenenza e dei professionisti specializzati (da questa indicati caso per caso).

L’intento chiaro che si persegue con l’istituzione degli OCRI, è dunque quello di evitare il fallimento delle aziende per scongiurarne le gravi conseguenze sul piano occupazionale ed economico.
Il supporto offerto attraverso le Camere di Commercio, vuole però introdurre anche un cambiamento culturale nel nostro Paese. Con questa riforma del diritto fallimentare si tenta infatti di scardinare il principio di natura sanzionatoria del fallimento, legato alla vergogna e alla riprovazione sociale, per fare in modo che la crisi delle imprese sia il meno traumatica per tutti gli stakeholders coinvolti. Ovviamente resta la responsabilità penale e le relative sanzioni nel caso in cui vengano accertati comportamenti illeciti, ma la riforma ha tutto il sapore di una necessaria e positiva inversione di rotta sia culturale che, pragmaticamente, economica.

CONTATTI

A&M Analisi e Marketing srl

via Panà, 68/A
35027 Noventa Padovana (PD)
tel. +39 0498700288
fax. +39 0498701314

email: info@analisiemarketing.com
altri siti web: www.geovisio.it

CHI SIAMO

Nel 1991 è stata fondata A&M srl: per approfondire le problematiche e valutare con particolare attenzione ogni singola situazione aziendale (ANALISI); per rispondere a quelle che erano le esigenze e le aspettative del mercato (MARKETING).

Fin da subito la società è divenuta partner analista di un importante gruppo assicurativo, approfondendo ...
Leggi tutto ›
Licenza TULPS ›

A&M per il SOCIALE



A&M Analisi e Marketing srl per il sociale NOI CON VOI!Il nostro comune impegno per un futuro migliore.

POL FESR 2014-2020

POL FESR 2014-2020

Analisi & Marketing
  • HOME
  • BLOG
  • investigate
  • real time
  • Estero
  • Tutti i Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Glossario

Copyright © 2020 | P.I. e Cod. Fiscale 02499650287 |
Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Agenzia Web Padova - Brutal Agency

Vuoi richiedere una prima
consulenza gratuita?

Lasciaci il tuo numero e ti ricontatteremo:

Il vostro messaggio è stato inviato con successo

Impossibile da inviare.