Contattaci : 049 870 02 88
area clienti
Licenza TULPS      Contatti      Blog
Analisi & Marketing
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog

Crescita aziendale: sana o pericolosa?

25 Giugno 2020

L'aumento del fatturato è sinonimo di solidità e di una crescita aziendale sana?

Quando si parla di crescita aziendale si pensa intuitivamente al solo aumento delle vendite e del fatturato. Tuttavia, questi indici di crescita sono fuorviante se considerati da soli.

I fattori per determinare correttamente la qualità della crescita aziendale sono molteplici e solo dall’intersezione di questi dati è possibile comprendere se la via di sviluppo intrapresa è destinata al successo, oppure se la direzione intrapresa abbia come risultato uno squilibrio economico foriero di crisi.

Uno dei fattori più importanti di cui tenere conto oltre al fatturato per valutare la crescita aziendale è sicuramente la situazione debitoria. La crescita di fatturato di un’azienda è infatti spesso associata ad un aumento dell’indebitamento, necessario al soddisfacimento della domanda produttiva oppure a sostenere l’espansione commerciale in atto.

Un terzo fattore imprescindibile per una corretta valutazione della crescita è il valore aziendale, che deriva dalla combinazione della profittabilità e dell’efficienza nella gestione del capitale investito da parte dell’impresa.

Dalla combinazione di questi fattori si possono delineare fondamentalmente quattro scenari di crescita che ne definiscono la bontà, indicando cioè se la crescita del fatturato è sostenuta da una maggiore solidità dell’impresa ovvero se la medesima crescita non stia erodendo il valore dell’azienda stessa conducendola al baratro.

Il primo scenario, quello maggiormente positivo, vede un tasso di indebitamento pari a zero (auto-finanziamento) a sostegno della crescita delle vendite. In questa situazione l’azienda si trova a drenare il proprio capitale con il risultato, però, di aumentare il proprio valore in quanto la crescita di fatturato non è collegata ad un aumento dell’indebitamento.

Il secondo scenario, anch’esso positivo, delinea una situazione in cui sono i flussi finanziare esterni (debiti) a sostenere la crescita e questa a sua volta genera ricavi sufficienti alla copertura delle esposizioni finanziarie. Siamo in una situazione stabile di indebitamento sostenuto dalla crescita.

Il terzo scenario prospetta una situazione di crescita non equilibrata in cui l’auto-finanziamento dell’espansione non è in grado di generare una crescita di valore per l’azienda. Questa situazione comporta una progressiva erosione del valore aziendale stesso poiché a fronte di una diminuzione del capitale non si riscontra una maggiore redditività legata crescita di fatturato.

Il quarto scenario, anticamera della crisi e speculare al primo quadro delineato, descrive una situazione in cui l’investimento frutto di indebitamento dell’azienda promuove una crescita che non genera un aumento della redditività. In altre parole, l’aumento di fatturato generato dell’espansione non è in grado di generare un aumento di valore aziendale né di sostenere l’indebitamento.

Cfr. obiettivovalore.it

Un aumento del fatturato non è dunque sinonimo di crescita aziendale e solidità.
Allo stesso modo, massimizzare le vendite non comporta necessariamente o direttamente un maggiore equilibrio finanziario.

La corsa all’aumento del fatturato, obiettivo di ogni impresa, è dunque una sfida che deve essere preparata e pianificata adeguatamente.

Uno dei passi fondamentali, forse il più importante, in questa direzione è una accurata selezione del portafoglio. Poter contare su clienti solidi infatti, permette all’azienda di lavorare sulla concretezza della propria crescita e sulla generazione di quella marginalità necessaria all’auto-finanziamento. La selezione del portafoglio clienti permette cioè di impostare correttamente e fin dall’inizio, la crescita aziendale verso il migliore degli scenari sopra descritti, il primo.

Il "mantra" da ripetere non può dunque essere “crescita a tutti i costi”, perché una errata gestione dei costi alla lunga, può essere il primo passo di una crisi aziendale.

L’approccio corretto deve allora guardare alla crescita aziendale non come alla mera crescita del fatturato ma come crescita della solidità e del valore dell’azienda: un processo spesso meno esplosivo ma certamente più sicuro e lungimirante.

I nostri esperti adottano metodologie d’indagine avanzate per supportare la crescita della tua azienda fornendo le informazioni necessarie alla creazione di un solido portafoglio clienti.

Richiedi una prima informazione commerciale investigata

Analisi sul primo nominativo gratuita

Accetto il trattamento della privacy

CONTATTI

A&M Analisi e Marketing srl

via Panà, 68/A
35027 Noventa Padovana (PD)
tel. +39 0498700288
fax. +39 0498701314

email: info@analisiemarketing.com
altri siti web: www.geovisio.it

CHI SIAMO

Nel 1991 è stata fondata A&M srl: per approfondire le problematiche e valutare con particolare attenzione ogni singola situazione aziendale (ANALISI); per rispondere a quelle che erano le esigenze e le aspettative del mercato (MARKETING).

Fin da subito la società è divenuta partner analista di un importante gruppo assicurativo, approfondendo ...
Leggi tutto ›
Licenza TULPS ›

A&M per il SOCIALE



A&M Analisi e Marketing srl per il sociale NOI CON VOI!Il nostro comune impegno per un futuro migliore.

POL FESR 2014-2020

POL FESR 2014-2020

Analisi & Marketing
  • HOME
  • BLOG
  • investigate
  • real time
  • Estero
  • Tutti i Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Glossario

Copyright © 2020 | P.I. e Cod. Fiscale 02499650287 |
Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Agenzia Web Padova - Brutal Agency

Vuoi richiedere una prima
consulenza gratuita?

Lasciaci il tuo numero e ti ricontatteremo:

Il vostro messaggio è stato inviato con successo

Impossibile da inviare.