Contattaci : 049 870 02 88
area clienti
Licenza TULPS      Contatti      Blog
Analisi & Marketing
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog

Edilizia: aumenti ingiustificati mettono settore in crisi

25 Marzo 2022

«Anche le opere pubbliche destinate a cantierare i progetti del Pnrr si fermeranno»

Il settore dell’edilizia, traino della ripresa post pandemica, ha visto sfumare nell’ultimo mese tutte le speranze di ripresa e si trova ora a fronteggiare un momento congiunturale molto difficile.

A lanciare l’allarme, le imprese edili venete secondo cui si stima che se i prezzi di energia e materie prime dovessero mantenersi sui livelli attuali, entro tre mesi il 50% delle ditte andrà in crisi di liquidità - a sostenerlo il Presidente Gerotto di Ance Padova.

Lo scenario del settore edilizio risulta quanto mai instabile e risulta particolarmente complesso in questo momento capire effettivamente se le imprese riusciranno a superare le difficoltà oppure se sono destinate a precipitare verso la crisi.

Le condizioni generali del mercato caratterizzate dai forti aumenti di energia e materie prime, generano ovvie ripercussioni non solo sull’impresa edile finale ma sull’intera filiera di approvvigionamento. L’intero settore è dunque fortemente a rischio.

Gli stessi stakeholders coinvolti nei vari cantieri sia pubblici che privati, hanno scarsa visibilità sull’esito dei lavori: stato di avanzamento, tempi di completamento delle opere e variazioni dei costi. Senza contare il rischio sempre più pressante di trovarsi un cantiere abbandonato a causa del fallimento dell’impresa incaricata.

In questo contesto, che speriamo vivamente si normalizzi il prima possibile, reperire informazioni certe sull’andamento delle imprese, sullo stato di avanzamento dei lavori piuttosto che sulla loro liquidità e capacità di pagare i fornitori risulta particolarmente difficile.

Esiste tuttavia uno strumento in grado di reperire tali informazioni e garantirne la veridicità: sono le indagini commerciali investigate.

Il valore aggiunto dell’investigazione, rispetto ai tradizionali report commerciali, è ciò che in momenti di grande volatilità e incertezza come quello attuale fa la differenza.

Oltre all’analisi dei dati ufficiali di bilancio infatti l’apporto dell’investigazione consente di raccogliere e vagliare la consistenza anche di tutte le informazioni ufficiose in merito alla singola impresa, al gruppo dirigenziale e alla situazione finanziaria.

Nella redazione di un report di informazioni commerciali investigate tutte le informazioni reperite sono sottoposte a una accurata indagine per appurarne la correttezza e soppesate all’interno del contesto specifico in cui opera l’impresa stessa.

Non si tratta dunque semplicemente di una analisi dei dati di bilancio e di eventuali esposizioni verso gli istituti bancari piuttosto che posizione aperte nei confronti dell’erario o di altri creditori.

I report di informazioni commerciali investigate consentono di completare i dati ufficiali con dati ufficiosi ma verificati e di calarli nel contesto storico sia dell’impresa che del mercato (o nicchia) di riferimento.

Grazie a questo tipo di configurazione ed elaborazione delle informazioni commerciali è così possibile delineare un quadro completo e sufficientemente preciso circa l’andamento nel breve periodo di un’impresa e delle eventuali difficoltà all’orizzonte.

Informazioni estremamente utili per decidere ad esempio, se e quanto credito concedere ad un cliente, piuttosto che definire termini di pagamento e contrattuali in grado di limitare il rischio di maturare crediti difficilmente esigibili.

Per maggiori informazioni sulle informazioni commerciali investigate e su come possono essere uno strumento fondamentale per ridurre il rischio di credito e supportare una crescita sana dell’impresa, i nostri consulenti sono a completa disposizione.

Contattaci senza impegno.

CONTATTI

A&M Analisi e Marketing srl

via Panà, 68/A
35027 Noventa Padovana (PD)
tel. +39 0498700288
fax. +39 0498701314

email: info@analisiemarketing.com
altri siti web: www.geovisio.it

CHI SIAMO

Nel 1991 è stata fondata A&M srl: per approfondire le problematiche e valutare con particolare attenzione ogni singola situazione aziendale (ANALISI); per rispondere a quelle che erano le esigenze e le aspettative del mercato (MARKETING).

Fin da subito la società è divenuta partner analista di un importante gruppo assicurativo, approfondendo ...
Leggi tutto ›
Licenza TULPS ›

A&M per il SOCIALE



A&M Analisi e Marketing srl per il sociale NOI CON VOI!Il nostro comune impegno per un futuro migliore.

POL FESR 2014-2020

POL FESR 2014-2020

Analisi & Marketing
  • HOME
  • BLOG
  • investigate
  • real time
  • Estero
  • Tutti i Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Glossario

Copyright © 2020 | P.I. e Cod. Fiscale 02499650287 |
Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Agenzia Web Padova - Brutal Agency

Vuoi richiedere una prima
consulenza gratuita?

Lasciaci il tuo numero e ti ricontatteremo:

Il vostro messaggio è stato inviato con successo

Impossibile da inviare.