Contattaci : 049 870 02 88
area clienti
Licenza TULPS      Contatti      Blog
Analisi & Marketing
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog

Gestire e pianificare il ritardo dei pagamenti durante la pandemia

24 Novembre 2020

Il ritardo dei pagamenti in fase di emergenza richiede una riorganizzazione della gestione del credito.

Tra le conseguenze più rilevanti ed immediate delle difficoltà finanziarie delle aziende e di conseguenza della  performance difficile di quasi tutti i settori dell’economia nel 2020, c'è stato e c'è tuttora un forte aumento dei casi di ritardo dei pagamenti, rispetto alle scadenze pattuite e non solo con riscadenziamenti concordati.

A fronte del calo generalizzato dei fatturati, con punte significative nei settori turistico, trasporti, wellness e Ho.Re.Ca, in Italia il numero dei ritardi di pagamento oltre i 30 giorni è aumentato in media del 21% rispetto a fine 2019.

Questo dato va però approfondito poiché sussiste una elevata differenza tra le diverse Regioni e le zone della Penisola.

Se il ritardo dei pagamenti al sud e nelle isole ha registrato un moderato aumento, a fronte di una situazione di per sé instabile già in periodo pre-covid, in regioni come Lombardia e Veneto, il ritardo dei pagamenti è aumentato rispettivamente del 27,2% e del 32,6% rispetto all’ultimo trimestre del 2019.

Il settore che ha mediamente risentito in misura  minore della crisi economica generata dalla pandemia è il settore della GDO, che i cui operatori presentano un comportamento lineare e si individua una sostanziale puntualità nel rispetto dei pagamenti.

Negli altri settori, ove la manifestazione è purtroppo molto significativa, per gli operatori economici è dunque fondamentale far fronte al generalizzato aumento del ritardo dei pagamenti in maniera oculata e "strategica".

Da un lato gli interventi governativi volti alla sospensione ed alla dilazione delle scadenze fiscali e, dall’altro, la rinegoziazione dei termini di pagamento, hanno permesso permesso alle aziende di sostenersi accentuando, ove possibile, il ricorso al credito bancario, grazie al coinvolgimento degli istituti, con le moratorie creditizie e con gli stessi impegnati a sostenere le imprese  in quanto già molto esposti, per non perdere i loro prestiti.

Tuttavia è fondamentale chiedersi come le aziende riusciranno a procedere una volta che gli aiuti esterni a supporto del ritardo dei pagamenti saranno terminati.

Immaginando un futuro non poi molto lontano, è dunque d’obbligo per ogni impresa assicurarsi della situazione finanziaria e della solidità dei propri clienti. È necessario sincerarsi insomma della reale operatività dei propri partners, delle problematiche contro cui stanno lottando e della loro capacità di ripartenza.

In uno scenario di possibile  crisi repentina quale quello  l'attuale, in cui difficili e incerte sono anche le previsioni macro economiche sui tempi e sulla sostanza della ripresa, l'analisi dei dati ufficiali è purtroppo di scarso valore.

Analisi di bilanci, visure camerali e pregiudizievoli sono infatti anacronistici, poco attuali e non tali da permettere di percepire lo stato di salute ATTUALE delle imprese e non permettono cioè di restituire la corretta immagine della situazione contingente e delle vicende societarie effettive e degli ultimi 10 mesi.

L’unica possibilità per recuperare informazioni reali e certe sulla situazione finanziaria e sulla resilienza di partner e clienti, è dunque l'investigazione delle informazioni commerciali.

In questo periodo solo reperendo informazioni non ancora ufficiali e ufficiose, è infatti possibile individuare, ponderare  e fotografare le concrete capacità di ripartenza delle imprese.

È dunque necessario procedere con la redazione di report commerciali investigati, i soli che possono restituire informazioni aggiornate ed affidabili.

Reperire le informazioni commerciali investigate  non permette all’impresa di prevedere la situazione dei prossimi mesi, cosa d’altronde impossibile a chiunque ed in particolare in questo momento di pandemia, tuttavia aiuta e consente di essere preparati agli eventi che potrebbero manifestarsi: siano essi postivi oppure, e tutti speriamo di no, negativi.

Conoscere l’attuale affidabilità e solidità finanziaria dei propri clienti e partners è infatti fondamentale per organizzare nel modo più efficiente la gestione del credito. Rendendo possibile la riprogrammazione delle scadenze dei pagamenti, la ridefinizione del futuro flusso di cassa e di conseguenza pianificare al meglio le attività di ripresa della propria azienda.

Preparati a ripartire in modo sicuro e organizza le tue attività sulla base di informazioni affidabili sulla tua futura liquidità, grazie alle informazioni commerciali investigate.

Richiedi maggiori informazioni sui report commerciali investigati al nostro team di esperti.

CONTATTI

A&M Analisi e Marketing srl

via Panà, 68/A
35027 Noventa Padovana (PD)
tel. +39 0498700288
fax. +39 0498701314

email: info@analisiemarketing.com
altri siti web: www.geovisio.it

CHI SIAMO

Nel 1991 è stata fondata A&M srl: per approfondire le problematiche e valutare con particolare attenzione ogni singola situazione aziendale (ANALISI); per rispondere a quelle che erano le esigenze e le aspettative del mercato (MARKETING).

Fin da subito la società è divenuta partner analista di un importante gruppo assicurativo, approfondendo ...
Leggi tutto ›
Licenza TULPS ›

A&M per il SOCIALE



A&M Analisi e Marketing srl per il sociale NOI CON VOI!Il nostro comune impegno per un futuro migliore.

POL FESR 2014-2020

POL FESR 2014-2020

Analisi & Marketing
  • HOME
  • BLOG
  • investigate
  • real time
  • Estero
  • Tutti i Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Glossario

Copyright © 2020 | P.I. e Cod. Fiscale 02499650287 |
Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Agenzia Web Padova - Brutal Agency

Vuoi richiedere una prima
consulenza gratuita?

Lasciaci il tuo numero e ti ricontatteremo:

Il vostro messaggio è stato inviato con successo

Impossibile da inviare.