Contattaci : 049 870 02 88
area clienti
Licenza TULPS      Contatti      Blog
Analisi & Marketing
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog

Novità e proroghe al nuovo Codice di Crisi d’impresa

3 Settembre 2021

Prorogata al 16 maggio 2022 l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa.

Con il DL 118/2021 pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 202, 4 agosto) viene ufficializzata la proroga al 16 maggio 2022 l’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa.

Con lo stesso decreto legge viene inoltre posticipata al 23 dicembre 2023 l’entrata in vigore degli strumenti di allerta (titolo II – Parte prima – Codice della crisi d’impresa) assieme ad alcune novità.

Per maggiori informazioni sul nuovo Codice della crisi d’impresa e sulle novità rispetto agli attuali strumenti vedi anche:

  • Nuova definizione di Default, cosa cambia per le imprese
  • Default: nuove regole e gestione dei crediti commerciali

Le novità introdotte con la proroga al nuovo Codice della crisi d’impresa interessano principalmente la modifica della legge fallimentare, con l’anticipazione di alcuni strumenti di composizione negoziale previsti dal codice della crisi.

Nello specifico, a partire dal 15 novembre, vengono introdotti nuovi strumenti di protezione.
In particolare, mediante l’istituto della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, sarà concesso all’imprenditore in condizioni di criticità finanziaria, il supporto di un esperto in materia di mediazione. Questa figura avrà il compito di definire un piano di risanamento nei confronti dei creditori prima che scatti la segnalazione agli OCRI (Organismo di composizione della crisi d’impresa).

Questa ulteriore misura di tutela, introdotta in occasione della proroga al nuovo Codice della Crisi d’impresa, permette inoltre all’imprenditore di richiedere l’applicazione di misure protettive del patrimonio.
In tal modo, a fronte della buona disposizione al risanamento della crisi da parte dell’impresa, il nuovo Codice della crisi impedisce ai creditori di acquisire diritti di prelazione (se non concordati), oppure di dare il via o proseguire eventuali azioni esecutive e cautelari.

Con queste modifiche al Codice della crisi d’impresa, l’obiettivo del legislatore è dunque triplice.

In primo luogo, attraverso la proroga si intende concedere più tempo alle imprese per recuperare quella stabilità finanziaria che la pandemia ha incrinato, spesso in modo grave.

In secondo luogo, mediante la novità relativa agli strumenti offerti dall’istituto di composizione della crisi, si intende mettere a disposizione uno strumento efficace e tempestivo a supporto dell’impresa prima che raggiunga i parametri secondo cui verrebbe poi segnalato lo stato di crisi all’OCRI.

Infine, la proroga e le novità introdotte al nuovo Codice della crisi d’impresa, assieme all’entrata in vigore scaglionata (prima degli strumenti di allerta e poi del nuovo codice nella sua interezza), si intendono valutare sul campo l’efficacia degli strumenti stessi, così da poter intervenire con ulteriori modifiche qualora necessarie.

Per maggiori informazioni sul nuovo Codice della crisi d’impresa e su come tutelare al meglio il proprio business dai rischi di insolvenza di partner e clienti, contatta i nostri esperti.
Scoprirai l’importanza delle informazioni commerciali investigate per pianificare al meglio la liquidità della tua azienda, tenerla al riparo da collaborazioni rischiose e assicurarti una solida crescita finanziaria.

Contatta senza impegno il nostro team di esperti.

CONTATTI

A&M Analisi e Marketing srl

via Panà, 68/A
35027 Noventa Padovana (PD)
tel. +39 0498700288
fax. +39 0498701314

email: info@analisiemarketing.com
altri siti web: www.geovisio.it

CHI SIAMO

Nel 1991 è stata fondata A&M srl: per approfondire le problematiche e valutare con particolare attenzione ogni singola situazione aziendale (ANALISI); per rispondere a quelle che erano le esigenze e le aspettative del mercato (MARKETING).

Fin da subito la società è divenuta partner analista di un importante gruppo assicurativo, approfondendo ...
Leggi tutto ›
Licenza TULPS ›

A&M per il SOCIALE



A&M Analisi e Marketing srl per il sociale NOI CON VOI!Il nostro comune impegno per un futuro migliore.

POL FESR 2014-2020

POL FESR 2014-2020

Analisi & Marketing
  • HOME
  • BLOG
  • investigate
  • real time
  • Estero
  • Tutti i Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Glossario

Copyright © 2020 | P.I. e Cod. Fiscale 02499650287 |
Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Agenzia Web Padova - Brutal Agency

Vuoi richiedere una prima
consulenza gratuita?

Lasciaci il tuo numero e ti ricontatteremo:

Il vostro messaggio è stato inviato con successo

Impossibile da inviare.