Contattaci : 049 870 02 88
area clienti
Licenza TULPS      Contatti      Blog
Analisi & Marketing
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog
  • HOME
  • INVESTIGATE
  • REAL TIME
  • ESTERO
  • ANALISI DI BILANCIO
  • TUTTI I SERVIZI
    • Real Time
    • Investigate
    • Estero
    • Monitoraggio
    • Informazioni Catastali
    • Visure Camerali
    • Rischi & Concorrenti
    • Recupero
    • Integrazione dati
  • CHI SIAMO
  • Area Clienti
  • Contatti
  • Blog

Come ridurre il rischio di insolvenza?

19 Marzo 2021

Gestire efficacemente il credito riducendo il rischio di insolvenza.

Il rischio di insolvenza, o rischio di credito, consiste nella valutazione delle possibilità che il debitore non assolva in toto o parzialmente le proprie obbligazioni.

Tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni, sono consapevoli che una corretta gestione del credito e del rischio di insolvenza sono fondamentali. Tuttavia spesso è difficile riuscire ad impostare una efficace gestione del rischio di credito.

Una buona gestione del credito infatti, riduce i rischi di maturare crediti inesigibili o difficilmente recuperabili. Ciò ha dirette conseguenze sulla gestione della liquidità di cassa e dunque sulla capacità dell’impresa di onorare regolarmente le proprie obbligazioni verso istituti di credito, fornitori, personale e collaboratori.

Scopri di più benefici di una corretta gestione di cassa: “L’importanza della Liquidity Management”.

In sintesi una corretta gestione del rischio di insolvenza garantisce alle aziende una maggiore solidità finanziaria e una maggiore capacità di crescita e sviluppo sano.

Per maggiori informazioni sull’importanza di una crescita sana e sostenibile dell’azienda, leggi anche “Crescita aziendale sana o pericolosa? L’aumento del fatturato è sinonimo di solidità?”

Perché è importante la gestione del credito e del rischio di insolvenza?
Soprattutto in tempi di crisi economica, ma non solo, il cosiddetto Credit Management risulta essere una risorsa fondamentale almeno per due aspetti. Da un lato consente di rafforzare i rapporti con i clienti storici accordando eventualmente linee di credito più flessibili. Dall’altro può configurarsi come un’importante asset commerciale su cui puntare per emergere sulla concorrenza.

In entrambi i casi il tema del Credit Management è strettamente legato alla valutazione del rischio di insolvenza.
Una strategia di Credit Management infatti, è tanto più efficace, sia dal punto di vista commerciale quanto da quello della solidità finanziaria, solo nel momento in cui il rischio di credito risulta ridotto al minimo.

Come impostare un'efficace gestione del rischio di insolvenza?
Le basi su cui impostare una efficace gestione del credito sono fondamentalmente due: le informazioni commerciali e il monitoraggio.

Per ridurre il rischio di credito o insolvenza, è innanzitutto necessario operare una selezione ex-ante dei propri clienti sulla base della loro solidità attuale e storica. Si tratta quindi di determinare quanto credito concedere sulla base dell’affidabilità del cliente con cui si sta per iniziare a collaborare.
Per verificare la solidità attuale e storica del proprio portafogli clienti e la presenza o meno di un rischio commerciale lo strumento da utilizzare è senza dubbio costituito dalle informazioni commerciali.

Per i clienti storici invece, soprattutto in periodi di crisi e turbolenze economiche, è possibile avvalersi di un altro strumento fondamentale per ridurre al minimo il rischio di insolvenza: il monitoraggio.

Scopri di più su cos’è e come il monitoraggio clienti può essere una grande risorsa per le aziende: “Investigazioni commerciali e monitoraggio clienti per ripartire nel 2021”

In questo caso, eventualmente anche con un’analisi pre-contrattuale sull’affidabilità dei clienti, è possibile monitorare con cadenza regolare i loro dati economici, finanziari e comportamenti commerciali con altri fornitori.
In questo modo è possibile prevenire eventuali difficoltà del cliente nel rispettare i proprio obblighi. Non solo. Grazie al monitoraggio del portafogli clienti è possibile modulare per tempo la propria strategia di gestione di cassa. Ciò consente di far fronte in modo proattivo ad eventuali difficoltà dei clienti e salvaguardare la solidità della propria azienda.

Per avere maggiori informazioni sul gestione del credito e ridurre il rischio di insolvenza, i nostri esperti sono a tua completa disposizione.

Contattaci liberamente e scopri come rendere la tua azienda più solida e proiettata ad una crescita sana.

CONTATTI

A&M Analisi e Marketing srl

via Panà, 68/A
35027 Noventa Padovana (PD)
tel. +39 0498700288
fax. +39 0498701314

email: info@analisiemarketing.com
altri siti web: www.geovisio.it

CHI SIAMO

Nel 1991 è stata fondata A&M srl: per approfondire le problematiche e valutare con particolare attenzione ogni singola situazione aziendale (ANALISI); per rispondere a quelle che erano le esigenze e le aspettative del mercato (MARKETING).

Fin da subito la società è divenuta partner analista di un importante gruppo assicurativo, approfondendo ...
Leggi tutto ›
Licenza TULPS ›

A&M per il SOCIALE



A&M Analisi e Marketing srl per il sociale NOI CON VOI!Il nostro comune impegno per un futuro migliore.

POL FESR 2014-2020

POL FESR 2014-2020

Analisi & Marketing
  • HOME
  • BLOG
  • investigate
  • real time
  • Estero
  • Tutti i Servizi
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Glossario

Copyright © 2020 | P.I. e Cod. Fiscale 02499650287 |
Privacy Policy | Cookie Policy
Credits: Agenzia Web Padova - Brutal Agency

Vuoi richiedere una prima
consulenza gratuita?

Lasciaci il tuo numero e ti ricontatteremo:

Il vostro messaggio è stato inviato con successo

Impossibile da inviare.